
Il Consiglio nazionale ha approvato come seconda Camera la revisione della legge per una campagna di formazione nel settore delle cure infermieristiche. È stato così sbloccato lo stanziamento dei fondi necessari e la relativa base legale è ora approvata. Con la «campagna di formazione» i Consigli hanno stabilito che i Cantoni partecipino finanziariamente ai costi della formazione pratica nelle strut-ture sanitarie. Gli aspiranti infermieri in formazione presso una scuola universitaria professionale rice-veranno contributi per la formazione. Un obiettivo del disegno di legge è quello di accrescere il nu-mero dei diplomi in scienze infermieristiche conseguiti presso le SUP. Il Governo intende poi confron-tarsi con le ulteriori rivendicazioni avanzate dall’Iniziativa sulle cure infermieristiche in una seconda fase.
Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Consiglio nazionale sostiene l’adesione della Svizzera a sei con-sorzi di ricerca europei, consentendo così alle ricercatrici e ai ricercatori di usufruire in modo attivo e con una piena parità di diritti delle reti infrastrutturali. Eric (European Research Infrastructure Consor-tium) è una cooperazione di diverse associazioni di ricerca europee e persegue l’obiettivo di realizzare infrastrutture di ricerca comuni.
Il Consiglio degli Stati non ha dato seguito a un’iniziativa cantonale del Cantone Ginevra, con la quale si richiedeva un’adesione in tempi rapidi della Svizzera al programma Horizon Europe. La motivazione addotta è stata che la CSEC-S ha già elaborato un disegno di legge per la creazione di un fondo de-putato a stanziare i mezzi finanziari originariamente previsti per Horizon Europe. A tale riguardo è at-tualmente in corso una procedura di consultazione.
Infine, durante la sessione si è riunito ancora una volta anche il nostro Comitato consultivo. Antici-piamo già che presto potremo presentarvi ulteriori volti nuovi.
Newsletter di sessione invernale 2022